Maggio 2024, Chiaromonte e le sue Storie dedica il mese ai lavoratori Chiaromontesi

Cerca nel blog

Sànd’Andònië

A Sànd’Andònië

_____________________

di Giovanni Monaco
_____


___________


Sànd'Andò,
u sài che t’èggë sunnètë
e m’èi dìttë: 
«Giuà, pëcchè t’èi arrëcurdætë
dë Sàn Pascælë e dë Sànd'Uòpë
e dë me nò?
Aia sapè ch'èggë fàttë stæ buònë pùrë ìë 
Crëstiænë, puòrcë e malǽtë».
Sand'Andò,
ma ì nòn c'èggë stætë,
ma m'arrëcòrdë còmë së fùssë mò
quànnë issièsë d’a chièsië abbàscë
cu nu lìbbrë,
nu guàgnënièllë sòpë a mæna bònë
e nu gìglië,
e nu purcièllë apprièssë.
Oh quàntë ièrësë bèllë.
Avièsë i chëlùrë d’ù sòlë,
cu nu vëstìtë nìgurë,
na suttǽna iànghë
e dùijë pummëttièllë rùssë.
E të prëgàvënë e cantàvënë:
«Sànd'Andònio mio benìgnë
dë të prëgǽ nòn sònghë dìgnë
ma dë të fǽ o fèstë nglòrië
sia ludætë Sànd'Andònio».
E càmmënàvësë sòpë a lièttë
dë fiùrë dë ìnèstrë,
gìglijë e ròsë
ca të stënniènë ndèrrë pë të fǽ glòrië.
E ndà chìllë strìttuwë addò passàvësë, 
à’ddòrë dë gìglijë ìë pë l'àrìë.
E passàvësë a salutǽ a Sànd'Andonië
d’à famìglië dë Dòn Pëppìnë Dolcèttë,
ca t'aspëttævë c’à pòrta spalancætë,
cu panǽrë dë fiùrë chìnë
e cëròggënë appëccëcætë,
E nùijë guàgliùnë pënzàvëmë 
ca quìllë ièrë fìglijë a Tè,
pëcchè ièrë còm'æ nùijë, zìnnë zìnnë.
E bënëdicièsë crëstiænë e puòrcë
e pùrë angùnu ciùccë.
Ië më n'èggë iùtë e nòn t'èggë vìstë chiù d’ìssì,
ma së të càccënë ancòrë u trìdëcë dë giùgnë,
bënëdìcë còmë na vòtë cræpë, puòrcë e crëstiænë,
e pùrë chìllë ca nòn cë stænë.
E mò të cantǽmë còmë na vòtë:
«Sànd'Andònio mio benìgnë
dë të prëgǽ nòn sònghë dìgnë
ma dë të fǽ o fèstë nglòrië
sia ludætë Sànd'Andònio».


traduzione: Sant'Antò, lo sai che ti ho sognato e mi hai detto: <<Giovà, perchè ti sei ricordato di San Pasquale e Sant'Uopo e di me no? Devi sapere che ho fatto star bene anche io gente, maiali e malati>>. <<Sant'Antò, ma io non ci son stato, ma ricordo come fosse ora quando uscivi dalla chiesa di giù con un libro, un bambino sulla mano buona e un giglio, e un maialino dietro. Oh quanto eri bello. Avevi i colori del sole, con un vestito nero, una sottana bianca e due guanciotte rosse. E ti pregavano e cantavano:<< Sant'Antonio mio benigno, di pregarti non sono degno, ma di farti festa in gloria sia lodato Sant'Antonio>>. E camminavi su di un letto di fiori di ginestre, gigli e rose che stendevano a terra per farti gloria. E in quelle viuzze dove passavi, l'odore dei gigli era nell'aria. E passavi a salutare Sant'Antonio della famiglia di don Peppino Dolcetti che ti aspettava con la porta spalancata, con un cesto pieno di fiori e ceri accesi. E noi ragazzini pensavamo che quello era tuo figlio, perchè era come noi, piccolo piccolo. E benedicevi persone, maiali e anche qualche asino. Io me ne sono andato e non ti ho visto più uscire, ma se ti portano ancora fuori il tredici di giugno, benedici come una volta capre, maiali e persone, e anche quelli che non ci sono. E adesso ti cantiamo come una volta:<<Sant'Antonio mio benigno, di pregarti non sono degno, ma di farti festa in gloria sia lodato Sant'Antonio>>

San Pasquale

☙___________________❧

di G.D. Amendolara




San Pasquale - foto degli anni 40



Da quanto sia presente con certezza nel nostro paese non si sa, ma San Pasquale, seppur in tono minore, è ancora venerato.
Rimane ben poco di quello che era una volta il suo Convento, ma è cosa certa che la sua storia è centenaria, e forse anche di più.
A detta di vecchie testimonianze, si presentava assai grazioso.
La sua Chiesa doveva essere assai bella con i suoi tre altari lignei, la statua del Santo, altre statue e sculture sacre, le varie raffigurazioni, un quadro della Madonna Addolorata, vari oggetti in argento e cimeli in legno intagliati, tutti dal valore inestimabile.
Sempre da come raccontano, sembrava non essere seconda alle Chiese e alle Cappelle presenti sul territorio.
Era un convento a tutti gli effetti, con chiostro, libreria, cantine, stanze per i forestieri, cappelletta, stalle per gli animali, terreni da coltivare, vigne e molto altro.
Retro della Chiesa - foto G. Monaco
Cosi era fino a quando l’ordine dei frati Alcantarini, che ebbero in dono il convento dal Principe di Bisignano, fu man mano soppresso e unito all’ordine dei frati minori e, con il loro abbandono, il Convento andò in quasi totale rovina.
Provarono più volte a rimetterlo in luce, sotto richiesta dei Vescovi, che ebbero addirittura l’approvazione di un aiuto economico da parte del Sindaco.
Non andò mai a buon fine.
Il Consiglio di Intendenza non approvò i metodi da poter utilizzare, cosi, l’aspettata rinascita di San Pasquale rimase un progetto che non venne mai realizzato.
Così accadde che, i terreni dove situa anche la cappella, divennero di proprietà di un importante famiglia Chiaromontese.
foto di Ugo Breglia
Con grande devozione e, sicuramente, grande rispetto per la storia della loro terra, ci fu chi si prese cura non solo dei terreni, ma anche della Chiesetta.
Tra questi ci teniamo a citare zë Gësèppë Tërribbùwë e zia Marìë a Mazzarònë, che oltre al lavoro nei campi, nel frattempo, hanno saputo custodire e curare la Cappella con tutto ciò che vi era conservato.
Tutto questo però fino al 1957.
Da quel momento in poi la Chiesetta cadde in quasi totale abbandono, ricevendo solo qualche piccolo rappezzamento, ma nulla di più, fino alla fine degli anni 80, quando finalmente avvenne un vero e proprio restauro, senza però intaccare la sua forma, ovvero, una casina con una campanella posta sulla porta d’ingresso.
Confinante con una Cappella che non ebbe la sua stessa fortuna(leggi qui la storia), San Pasquale dà anche nome a quella che un tempo era una contrada ricca di campi coltivati, soprattutto frumenti e qualche vigneto.
Oggi tutti quei campi non esistono quasi più.
Dalla fine degli anni 60 cominciarono ad essere realizzate le prime strutture, come la Scuola Media e le case popolari, e di quei campi restano solo degli uliveti e qualche piccolo pezzo di terra utilizzato per il classico orto stagionale.
mia ricostruzione su com'è e com'era San Pasquale
In seguito sorsero anche le prime residenze private e, man mano, le prime attività commerciali, nuove o trasferitesi dal paese, come il primo e unico Supermercato, il museo archeo-antropologico e, per l’appunto, tante altre attività commerciali di vario genere, tra cui ristoranti e locali serali.
E’ anche zona altamente archeologica, dove sono state scoperte importanti tombe e reperti, conservati in gran parte nel Museo Nazionale della Siritide di Policoro.

Oggi della venerazione del Santo è rimasto ben poco, ma resta sempre nel cuore di molti Chiaromontesi che, seppure i tempi hanno cambiato i legami con la religione, anche grazie al mantenimento delle tradizioni, cercano sempre di mantenere viva la propria storia.


_________________

Pubblico, poesia in prosa di Giovanni Monaco, che ha di San Pasquale questo ricordo della sua infanzia.

Sàn Pascǽlë

di Giovanni Monaco

Mezza pòrta spàlancǽtë,
na cupërtùra sciùllætë,
duijë trævë sciàncǽtë
cu na campanèllë
ca së tënìë appëzzëcætë pë non cadè,
e ca sunǽvë sùlë quànnë mënǽvë u vièndë,
o quànnë i guagliùnë
a pëgliàvënë a pëshkunǽtë.
E na statuèllë sòpë a n'altǽrë
miènza arrùbbiëcǽtë,
ca të guardǽvë, e fa chë të dëcìë:
Pëcchè m'avìtë fàttë arrëddùcë accussì a cæsa mìë.
E pècurë, cræpë e puòrchë
cë së iènë a cuccǽ.
Ma Sàn Pascǽlë, cu pëshkùnë,
càucë e mattùnë, s’ha mìsë a pòstë,
senza dìcë nièndë a nësciùnë.
E mo cë fæcë trasì
sùlë a chìllë c’u vònnë bènë.

__________________

Traduzione

Una porta spalancata,
una copertura crollata,
due travi spaccate,
con una campanella
che si teneva appesa per non cadere,
e che suonava solo quando soffiava il vento,
o quando noi ragazzi
la prendevamo a sassate.
E una statua sopra un altare
mezza sepolta,
che ti guardava, e pareva dirti:
perchè avete fatto ridurre cosi casa mia.
E pecore, capre e maiali
ci andavano a dormire.
Ma San Pasquale, con sassi,
calce e mattoni, se l'è messa a posto,
senza dire niente a nessuno.
E adesso ci fa entrare
solo a quelli che gli vogliono bene



☙____________❧

Foto del rione San Pasquale oggi
di Pino Sassano
________



















Si ringrazia di cuore Nicola Donato per alcuni dettagli forniti sulla storia.
________________


O vëtrànèllë

☙______________________❧


Il vaiolo fu una delle peggiori epidemie infettive della storia.
Uccideva fino al 50% degli infettati.
Era un infezione che si trasmetteva da portatore a sano, o da contatto con oggetti contaminati, e si presentava con febbre alta e invasione del corpo di sfoghi, caratterizzando la trasformazione feroce della propria cute, anche totale.
Negli anni furono sperimentati vari vaccini, fino a che, negli anni 40, si arrivò al definitivo, che lo portò al debellamento totale negli anni 70.
Una classe negli anni 50. Foto di Antonio Palazzo
Il vaccino, che si svolgeva quasi sempre in primavera, avveniva sotto forma di tripla scarificazione, che procurava forte dolore e la formazione di croste pruriginose che cadevano all'incirca dopo 15 giorni, lasciando le famose cicatrici che vediamo sulle braccia di quelli nati dagli anni 40 agli anni 70.
Era l’incubo dei bambini, che all'epoca venivano colti di sorpresa nelle scuole, obbligati al vaccino, che seppur doloroso, li salvò da un male che provocò la morte di oltre 500.000.000 di persone.

Giovanni Monaco, in questo periodo caratterizzato dal virus Covid-19, che sta causando milioni di morti nel mondo, quei momenti ce li racconta così:



Nota: la traduzione dialettale è in modo semplificato e non tecnico, sperando che anche così possa essere compreso


O vëtrànèllë

di Giovanni Monaco


Onnë dëciènë nièndë a nùië guàgliùnë,
quànnë ièrë u iuòrnë d'ì vëtrànèllë,
e sënò chi cë ìë àlla scòlë. 
Avèrëmë prëfërìtë a në fùië fòrë,
o dë n’ammùccià angùn’àta bànnë.
All'antrasàttë, na matìnë,
s’ènnë àpprësëntàtë alla scòlë 
duìë crëstiànë, 
na fèmmënë e nu gòmmënë,
 cu na bòrsa mmànë.
Oh! Pòvërë a nùië.
 Ièrënë chìllë d’ì vëtrànèllë.
 “Tuttë mpièdë e dëcìtë bòngiòrnë”,
è dìttë u maghèstrë.
Àtë ca bongiòrnë!
E chi u sapìë
ch'avièmma passà quìllu iuòrnë.
E a gùnë a gùnë, 
e chëllàtë da fòrë,
në faciènë luvà a cammisë.
L’òmmënë në tënìë u vràzzë 
d'à màna mànghë,
e a fèmmënë cu pënnìnë mmànë.
U ndëngìë ndà nu cùzzarièllë,
ca non sapièmmë che c’èrë daìndë.
E ràshkàvë, ràshkàvë 
e u sànghë iëssìë
e nuìë chiàngièmmë,
e chiàngìèmmë pùrë u iuòrnë apprièssë.
Oh che rëcòrdë brùttë,
ma pënsànnëcë mò,
n’ènnë fàttë stà buònë.
N’ènnë sàlvàtë da tànta màlatìë.
Oh së cë sarèrënë mò 
chìllë ca vànnë a fa i vëtrànèllë.
N'avèrë pròpië dë bësuògnë
nda stu mumèndë


TRADUZIONE

Le vetranelle
(italianizzato, ma non termine corretto)

Non dicevano nulla a noi bambini
Quando era il giorno delle vetranelle,
sennò chi ci andava a scuola.
Avremmo preferito a scappar cene in campagna,
o di nasconderci in altri posti.
All’improvviso, una mattina,
si sono presentati a scuola
due persone, 
una donna e un uomo,
con una borsa in mano.
OH! Poveri noi.
Erano quelli delle vetranelle.
“tutti in piedi, e dite buongiorno”,
ci disse il maestro.
Altro che buongiorno!
E chi lo sapeva
Cosa avremmo passato quel giorno.
E uno ad uno,
e gli altri fuori,
ci facevano togliere la camicia.
L’uomo ci teneva il braccio
della mano sinistra,
e la donna col pennino in mano.
Lo intingeva in un barattolino,
che non sapevamo cosa c’era dentro.
E grattava, grattava,
e il sangue usciva,
e noi piangevamo,
e piangevamo anche il giorno dopo.
Oh che brutto ricordo,
ma pensandoci adesso,
ci hanno fatto stare bene.
Ci hanno salvati da tante malattie.
Oh se ci fossero adesso
Quelli che vanno facendo le vetranelle,
ne avrei proprio bisogno
in questo momento.


____________________
ILPURTIELLO

Un Venerdì Santo di fede e stupore


di Angelomauro Calza


Era il 1957, aprile. 
La Pasqua si avvicinava con le campagne che si preparavano ad accoglierla in festa, ravvivate dai mille colori di una primavera che aveva scacciato con prepotenza il ricordo della storica nevicata di appena un anno prima. 
Processione anni 50 circa
Il 19 di quel mese, tre giorni prima della Resurrezione, mentre a Bolzano nasceva una certa Lilli Gruber, a Chiaromonte nelle stesse ore ci si preparava alla tradizionale processione del Venerdì Santo.
Era un rito particolarmente atteso in paese, una processione molto sentita. Anzi, due. 
Sì due processioni, che come da tradizione si avviavano contemporaneamente delle due Chiese principali del paese. Una dalla cima della collina, dalla Chiesa di San Tommaso, l’altra da quella di San Giovanni Battista da Piazza Garibaldi. Entrambe si concludevano al Calvario, davanti alle cinque croci erette all'interno di altrettanti portici a forma di arco di una costruzione in cemento bianca e azzurra. 
In quel rione ancora non c’erano le palazzine di oggi, né la pasticceria, né l’albergo, ma era un luogo sacro per tutti i credenti. 
Spesso, di ritorno dalla campagna, al crepuscolo, le donne davanti a quelle croci si fermavano a pregare e deporre con devozione mazzolini di viole e fiori di campo, mentre gli uomini, quando proprio non potevano fermarsi, con tra le mani la corda che governava l’asino con le sporte e i cofani carichi, almeno un momento per togliersi il cappello e segnarsi la fronte lo trovavano sempre.
Venerdì santo anni 20 in zona calvario.
Foto di Emanuele Giglio
Le due processioni ogni anno facevano sì che la statua del Cristo morto partisse da San Tommaso e dopo aver fatto il giro dei vicoli e delle stradine della parte alta del paese, costeggiando la strada delle Grotte, arrivava al Calvario, dove incontrava la statua dell’Addolorata, sua Madre. Questa vi era già arrivata e lo attendeva dopo essere partita dalla piazza principale, aver fatto visita alla statua dei Caduti, il “Monumento” del rione Croce, dove invertiva il suo percorso per ritornare di nuovo in piazza e quindi prendere la discesa per il Serrone, fino al Calvario.
Così ogni anno, da tempo immemorabile: una tradizione fatta di fede popolare e di tristi cantilene e preghiere che segnavano il lento incedere dei due cortei del Venerdì Santo.
Quell’anno il parroco della Chiesa di San Giovanni Battista, Don Giovanni Campo, con la questua dei parrocchiani aveva acquistato una statua del Cristo Morto e chiese al suo collega di San Tommaso, Don Franco Ferrara, di poterla portare in processione solo per quell'anno.
Qualcosa non andò per il verso giusto a causa di un evidente malinteso.
La processione con l’Addolorata e la statua del Cristo Morto nuova di zecca giunse al Calvario come sempre in anticipo rispetto all'altra. La gente pregava e intonava cantilene, in lontananza iniziarono a sentirsi voci simili che si avvicinavano sempre più: stava arrivando la processione partita da San Tommaso. Dopo qualche minuto la sorpresa: dalla lunga discesa che dalla cima del paese porta al Calvario si vedeva sempre più distintamente il corteo che seguiva la statua del Cristo Morto della Chiesa di San Tommaso.Un altro Cristo? Lo stupore ammutolì le cantilene e le preghiere dei fedeli. Fu allora che un bravo artigiano, un sarto rinomato, Vincenzo Infantino, nel silenzio più assoluto che si era creato, determinato dalla sorpresa evidente di tutti, si lasciò andare ad una esclamazione a voce alta: “Povera femmina! Aguann’ n’en’ accis’ duje!”





Ringrazio di cuore Angelomauro Calza, mio caro amico, che mi ha donato questa meravigliosa storia Chiaromontese.

Angelo (per chi non lo conoscesse, figlio del professore Carlo Calza) giornalista e scrittore, legato a Chiaromonte, dove è nato, è autore di un libro che ripercorre la storia di Chiaromonte in modo alternativo: Tra Santi e Mandarini ci sta pure uno Zebù. Vi invito a leggerlo.



Storie correlate: IL RIONE GIUDEA