Le strade di Chiaromonte la notte si svuotano di persone e si riempiono di leggende, e Chiaromonte e le sue storie è quei a raccontarvele, ARRÆSË U FUÒCHË, proprio come facevano i nostri nonni quando eravamo i bambini.
Leggenda:
Cliccando su continua a leggere verrete reindirizzati alla storia
(F) indica collegamento a Facebook (accessibile a tutti)
⭐ indica una storia esclusiva di Chiaromonte e le sue Storie
_____________
di G.D. Amendolara
Tempa degli Angari.
Altura ad est di Chiaromonte.
Alle sue pendici si trova una grotta.
Non è diversa dalle altre centinaia presenti nel territorio, ne nell’aspetto e tantomeno nell’utilizzo, perché un tempo facilmente raggiungibile, tranne la notte tra il 24 e il 25 dicembre, durante la celebrazione della Santa messa della notte di Natale.
_________________
La leggenda de "U Pondë dë Sandë Pietrë"
di Vincenzo Battista
Ierë u tiembë da guerrë,
forsë ù quarandaduië o u quarandatre.
C'erë a tessërë e c'erë a fæmë.
‘Nzommë, ièrë u tiembë dù "ducë ducë comë c'hai fattë rëddùcë,
C'erë a tessërë e c'erë a fæmë.
‘Nzommë, ièrë u tiembë dù "ducë ducë comë c'hai fattë rëddùcë,
u iuòrnë senza pænë e a nottë senza lucë”.
A fæmë ièrë nègurë e non c'erë nièndë.
Ognëttàntë ièmmë a Mundalbanë a pëgliǽ u grànë dë cuntrabbandë...
A fæmë ièrë nègurë e non c'erë nièndë.
Ognëttàntë ièmmë a Mundalbanë a pëgliǽ u grànë dë cuntrabbandë...
_____________
La Vallina.
Un tempo senza boschi e sterpaglie, ma solo pascoli e coltivazioni.
Strana zona quella della Vallina, dove la storia impregna ogni granello della sua terra, e storielle e leggende la rendono mistica, tenebrosa, ancor di più da metà 800, quando il Comune decise di realizzare proprio su quel suolo il Cimitero...
____________
La leggenda de "u Pùmmënærë"
⭐
Questa la raccomandazione che il pover’uomo predicava alla moglie tutte le volte che in cielo la luna piena illuminava le vie del paese come se fosse giorno.
Anche quella sera la luna splendeva in tutta la sua bellezza e, come ogni santa volta, anche quella sera sarebbe accaduto...
Anche quella sera la luna splendeva in tutta la sua bellezza e, come ogni santa volta, anche quella sera sarebbe accaduto...
in rielaborazione
_______
U Munacièllë
Che disperazione se il nascituro fosse morto prima del battesimo.
Una disgrazia, e il timore di vederlo reincarnato in ciò che più si temeva: u munacièllë.
Avrebbe infestato la casa, indispettito gli abitanti anche sino alla pazzia.
C’è chi racconta che con i bambini era benevolo, e chi invece che era una vera e propria incarnazione del diavolo con l’aspetto di un bambino col cappuccio rosso...
_______
U tandaziònë
⭐
Chiuvìë,
ma tandë ca chiuvìë ca parië ca mënævë no cu gunë, ma cu duië garavièllë.
Nu povërë crëstiænë quell’acquë a ‘ngappǽvë pærë pærë, purë së u ‘mbrèllë u ‘mmucciævë (vulennë o no po vië du paisë c’avia cammënǽ quæsë tuttë ì iuòrnë, cu sòlë o malëtiembë).
Tandë a mënævë bruttë ca parië avië muortë angunu tandaziònë...
_______
U tësòrë du Zëccawuìë
di G.D. Amendolara
“È mattina presto.
Ciccillo è sveglio, pronto per affrontare una nuova giornata di lavoro e sacrifici.
Alle prime luci dell’alba si incammina per raggiungere i terreni oltre i confini del centro abitato.
Arrivato a Santa Maria, a pochi passi dal varco du Pòndë du Zëccawuìë, della terra da poco rimossa e panciuta attira la sua attenzione...
____________
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciate il vostro nome, così che, nel caso, lasciate informazioni utili, vi citerò nella storia.