Maggio 2024, Chiaromonte e le sue Storie dedica il mese ai lavoratori Chiaromontesi

Cerca nel blog

Non scuiëtǽ u muòrtë ca dòrmë

Di G.D. Amendolara
☙______________❧
Storia inserita in Archivio > ARRÆSË U FUÒCHË



La Vallina.
Un tempo senza boschi e sterpaglie, ma solo pascoli e coltivazioni.
Strana zona quella della Vallina, dove la storia impregna ogni granello della sua terra, e storielle e leggende la rendono mistica, tenebrosa, ancor di più da metà 800, quando il Comune decise di realizzare proprio su quel suolo il Cimitero, e quello che state per leggere lo vede protagonista, in una storia che racchiude sicuramente qualche briciolo di fantasia, ma anche un profondo significato.
Buona lettura.


Pastori
Chiaromonte, anni 20 circa


C’era una volta un pastore,
uno tra i tanti che popolava con il suo gregge le vaste terre del nostro territorio.
Sveglio ancor prima che sorgesse il sole, alle prime luci del mattino, raggiunte le stalle, sarebbe partito con pecore e capre verso la Vallina, il pascolo abituale, accompagnato dal suono dei campanacci e dalla dolce melodia dello zufolo ch’egli stesso suonava.
Per raggiungerlo avrebbe dovuto attraversare il sentiero costeggiante il cimitero.
Quella mattina, a differenza delle altre, una volta oltrepassato venne colto da una strana sensazione mai provata prima.
Guardandosi intorno realizzò che il gregge non c’era più, sparito.
Incredulo e colto dal panico cominciò a cercare nei dintorni, tra urla e fischi di richiamo, ma del gregge nemmeno l’ombra, ne in vicinanza e ne oltre.
Dopo vari e vani tentativi non gli rimase che tornare alle stalle, consapevole che quel danno subito e inflitto avrebbe avuto un caro prezzo da pagare, visti i trattamenti che i poveri pastori erano costretti subire a quei tempi.
Giunto a destinazione, paura, rabbia e tutto ciò che in quei momenti lo turbava si mutarono in meraviglia, perché trovò gli animali nelle stalle, come se non avessero mai varcato il cancello.


Il cimitero vecchio (a sinistra il cancello),
cosi come si presentava agli inizi del 1900.
Ritaglio di una cartolina dell'epoca


Cos’era mai accaduto? E soprattutto, chi o cosa aveva riportato indietro gli animali?

Calmato l’animo ripercorse tutta la giornata e, trovata la soluzione al mistero, gli si raggelò il sangue.
Realizzò che quello spiacevole evento avvenne per un suo errore, perché a differenza di tutte le altre mattine, attraversando il cimitero non aveva riposto lo zufolo, ma inconsciamente aveva continuato a suonare disturbando il sonno eterno dei morti, i quali lo avevano punito regalandogli quegli interminabili attimi di paura.
Fatto sta che da quel giorno, alla vista del cimitero, lo zufolo lo tenne a tacere, così da non turbare la pace ne ai morti, ne agli animali e tantomeno a se stesso.

Che sia storia reale o inventata nessuno lo sa, ma vero è che narra e tramanda il profondo rispetto dei nostri avi verso i defunti, tutti, e la morte, proprio come la buonanima di Luigi Ferrara “U Cucchièrë” ha immortalato in questa storia, e ringrazio di cuore Nicola Cicale per avermene fatto dono. 



___________

Giuànnë Pascarèllë “Giuànnë du tièmbë”

Di Pinuccio Armenti
☙____________❧

Inserita in Archivio > Chiaromontesi raccontano



nota: in questa storia non ho apportato alcuna correzione nelle parole in dialetto.
Pinuccio manca dal paese da sessant'anni, e desidero che tutti voi siate testimoni del suo amore immutato verso il nostro paese, il più bello del mondo.

_______





Carissimi compaesani e amici di Chiaromonte, oggi voglio parlare di zianam Giuann Pascarell.
Neanche lui ha fatto la storia di Chiaromonte, però ha lasciato il segno, tanto che perfino il nostro illustre Maestro Giovanni Percoco gli ha dedicato una poesia, e la copertina di un suo libro.
Cito la poesia del Maestro:

Cu na mene a na patacche
e nu vett all'ata mene
Pascarell duce e fiacche
se ne jie chiene, chiene.


Giuann du Tiemb
in un opera di Maria Gresia.
Copertina dell'ultima opera
del M° G. Percoco
"Poesia dialettale
Chiaromontese"

Il Maestro l'ha descritto in modo impeccabile.
Zi Giuann mie era nato a San Paolo in Brasile.
All'età di 6 o 7 anni tornò in Italia con sua mamma Concetta e famiglia. La mia Bisnonna.
Cresciuto nda Chiusa, campagna di Chiaromonte, passava le sue giornate pascolando angun fruscul. Qualche capra, ca facien u latte, tre o quatt pecurell, ca facien nu picc di lena.
Erano tempi duri.
Per lui la scuola non esisteva. A quei tempi in campagna dove lo trovavi un maestro.
Quindi doveva uscire tutti i giorni o col sole o con la pioggia o c'era a neve e facie fridd o aveva voglia o no, doveva farlo, perciò forse aveva questa fissazione du tiembe. Intanto il tempo passava.
Gli altri fratelli e sorelle si erano già tutti sposati, lui, l'ultimo rampollo della famiglia, non ha avuto mai la fortuna di trovare l'amore restando nubile e verginello per tutta la vita. Forse anche per questo era un pò arrabbiato con tutto il mondo.
Lui, essendo solo e non sapendo dove andare, rimase nella casa di sua sorella cioè mia nonna Mariuccia.
Non jer mbron come pensava tanta gente. Era rimasto un pò indietro con il tempo. Lui viveva nel suo mondo.
Mi ricordo che una volta guardavamo la televisione da nonna. Lui seduto di spalle allu fuculer una volta disse una cosa che mi rimase nella mente per tanto tempo. Era una trasmissione con Corrado. Ad un certo punto disse: mo nuie vidimi a loro, ma loro ni vedene a nui?
Quei loro era la gente che era in televisione.
Noi nipoti non sapevamo se dovevamo ridere o dire qualcosa. Con noi era buono come il pane, non era il burbero brontolone come lo definiva la gente.
A volte aveva una caramella, una noce o una castagna nella tasca della giacca. La prendeva e ce la dava dicendo: te niputiell, addulciscit a vucca.
Quando usciva di casa qualcuno lo salutava oppure lo stuzzicavano sope u tiembe, allora lui si fermava.
Ora cito di nuovo la poesia del Maestro Percoco.

Po' di botte se fermeve
e allu ciele jastemanne
Te!! Decije
e ce sputeve
cu na mossa tanda granne.
Il no jere mei cundende.
O c'ere u sole o nivecheve
sembe brutte jere u tiembe.

Lui brontolava sempre.
Forse lo faceva anche per attirare l'attenzione su di lui.
Con tutto che allu paise era conosciuto come il continuo brontolone, la gente lo voleva bene. D’altronde lui non ha fatto male a nessuno.
La sua fissazione jere u tiembe.
E finisco con le parole della poesia del Maestro :

Jastemeve Pascarell,
miche come fazze jije,
ma a jasteme jere belle
se u tiembe jere Dije.




___________

Di Sàndë e di muòrtë

Di G.D. Amendolara
☙______________❧

inserita in Archivio > Chiaromontesi raccontano
____
Testo in dialetto con parafrasi di G.D. Amendolara




Lìngresso del vecchio cimitero


Iëssiènë da Chièsië comë i frummìcuwë ‘mbàrtë i sèttë.
O Sàndë aviènë bënëdìttë, ma aviènë a che fǽ, e picchë s’avèrënë fërmætë a fa na chiàcchiërë cu angunë nandë o Chièsië o ‘nda chiàzzë, pùrë pëcchè picchë ièrënë o lucë miènzë o vìë.
Accënëcætë ‘nda suttænë e catuòië, rëcugliènë tutt’i scierpë, cu iuòrnë appriessë averënë iutë a coglië i gulìvë, ca na vòtë i ‘ngumëngiàvënë u iuòrnë di muòrtë e fërnutë alëmmìnë sottë a nevë dë iënnærë.
Turnætë alla cæsë s’avèrënë mangiætë nu vëccunièllë dë pænë, scaffǽtë arræsë u fuòchë nu pìcchë, e prìmë dë së ìa cuccǽ avèrënë rëmìsë a tavulë, pëcchè nu picchë dë crëdènzë ‘ndu còrë n’avìë rëmastë.
Quèlla tavulë avèrënë ‘mbandìtë cu anguna nucë, duië clëmëndìnë, nu pìcca d’uvë, angunu stuzzarièllë dë pænë, gàcquë, vinë e, së su putiènë da përmèttë, purë angunë sfëzëcièllë o nu lëccuccìnë, pëcchè quella nottë i muòrtë avèrënë rëpassætë pë dònnë a cæsa lòrë, pa rëvëdè e pë salutæ i gèndë lòrë n’utëma vòtë.
“Pë l’anëmë du prëgatòrië dëcienë” e së iènë a cuccæ cu pënsièrë di gulìvë, ca spërànzë ch’avèrënë salutætë chillë tætë, mammë, frætë o figlië ca ‘mbaravìsë s’avìë chiamætë u Sëgnòrë.
E ‘ndramèndë ca parècchië durmiènë, tandë assæië së prëparavënë pë ghì n’ata votë alla Chièsië, ca mèssë di muòrtë c’avèrë stætë, e comë i frummicuwë allë sèttë da sera primë, accussì trasiènë ‘ndi Chiesië a gòrë dë nòttë, ma chi mænë chìnë dë guòglië, pænë, farìnë e tandë bènë dë Dië ca lassavënë all’altarë, ch’accussì o prièvëtë avèrënë graputë pi muòrtë lòrë o portë du Paravìsë.
Chi non cë ië crëtëcævë o prièvëtë, i ‘ccusavënë ca quella ròbbë avèrënë ‘nzëccætë ‘nd’angunu suttænë, e angunu picchë raggiònë aviènë, ma iè purë verë ca c’aviena sfamǽ chìllë pòvërë fëgliëcèllë ch’addò i mònëchë staviènë.
A matìnë dë nòttë, ‘ndramèndë ca chillë alla Chièsië së rëcugliènë, chìllë alla cæsë së gauzævënë.
Quìllë ch’aviènë mìsë alla tavulë a sera prìmë avèrë saziætë pë dëvuziònë e pë chìllë anëmë du Prëgatòrië che fàcchë u sapiènë s’aviènë passætë.
Së partìë pë fòrë, chi avèrë ‘ngumëngiætë a coglië i gulìvë, ma prìmë s’avèrë passætë pu cambësàndë pë salutæ o gèndë pròprië.
Arrëvætë allë gulivë, misë a pòstë i scierpë, cu virëghë ‘mmænë o dë ghënucchië ‘ndèrrë a ‘ssëglië chillë cadutë, “nnòmë dë Dië” avèrënë ‘ngumëngiætë, e u iuòrnë di muòrtë comë a nièndë avèrë passætë.


corso di potatura ulivi. Chiaromonte, anni 60


Uscivano dalle Chiese come formiche all’incirca alle sette.
Dai Santi erano stati benedetti, ma avevano da fare, e in pochi si sarebbero fermati a chiacchierare con qualcuno dinnanzi le Chiese o in piazza, anche perché le vie erano poco illuminate.
Concentrati nei magazzini, raccoglievano gli attrezzi, che il giorno dopo avrebbero cominciato la raccolta delle olive, che un tempo cominciava il giorno dei morti e finiva almeno sotto la neve di gennaio.
Tornati a casa avrebbero mangiato un boccone di pane, riscaldati dinnanzi al camino e prima di andare a letto avrebbero apparecchiato nuovamente la tavola, perché un po’ di credo nel cuore gli era rimasto.
Quella tavola sarebbe stata imbandita con qualche noce, clementine, un po’ di uva, qualche pezzo di pane, acqua, vino e, se potevano permetterselo, anche qualche sfizietto e dolciume, perché quella notte i defunti sarebbero ripassati dalla loro casa, per rivederla e per salutare i loro cari un ultima volta.
“Per le anime del Purgatorio” pronunciavano e andavano a letto col pensiero delle olive, con la speranza di poter salutare quei padri, quelle madri, fratelli o figli che in Paradiso il Signore li aveva chiamati.
E nel mentre che tanta gente dormiva, altrettanta si preparava per tornare alle Chiese, che la messa dei morti ci sarebbe stata.
E come le formiche alle sette della sera prima, cosi entravano nelle Chiese a notte fonda, ma a mani piene di olio, pane, farine e tanto ben di Dio che lasciavano all’altare, cosi che i preti avrebbero aperto le porte del paradiso per i loro defunti.
Chi non ci andava i preti li criticava, li accusava che quella roba l’avrebbero conservata in qualche ripostiglio, e qualcheduno aveva ragione, ma pur vero era che dovevano sfamarci anche quelle povere figliole che dalle suore dimoravano.
All’alba, mentre quelli in Chiesa rientravano, quelli rimasti a casa si svegliavano.
Ciò che avevano messo a tavola la sera prima li avrebbe saziati per devozione e per quelle anime del Purgatorio che chissà se erano passate.
Si partiva per la campagna, chi avrebbe cominciato la raccolta delle olive, ma prima si sarebbero fermati al cimitero per salutare i propri cari.
Arrivati agli olivi, preparato il tutto, con verghe o inginocchiati a scegliere quelle cadute a terra, “in nome di Dio” avrebbero cominciato, e il giorno dei morti come niente sarebbe passato.



_________________