Cerca nel blog

La tradizione culinaria

Leggenda:

Cliccando su continua a leggere verrete reindirizzati alla storia.
(F) indica collegamento a Facebook (accessibile a tutti)
⭐ indica una storia esclusiva di Chiaromonte e le sue Storie


_______


O scaudatièllë
di G.D. Amendolara

Tipico della tradizione natalizia Chiaromontese, o scaudatièllë hanno origini antichissime.
Appartengono ad un antica tradizione del popolo greco che, come ben sappiamo, influenzò la storia del nostro territorio, ma che l’uso di questa tradizione sia riconducibile a quell’epoca non vi è certezza.
Un ipotesi plausibile invece è legata all’arrivo nel nostro paese di numerose famiglie di origine campana, soprattutto cilentane, terra dove la tradizione degli scaudatièllë è proprio riconducibile...



U Pëccëllætë

Raccoglievano le uova sin dopo le Ceneri, conservandole e custodendole come un bene prezioso.
Pronto anche u cruscèndë da qualche giorno, il mercoledì della settimana Santa impastavano i due ingredienti insieme a farina, acqua, sale, ‘nzògnë e, a piacimento, anche un goccio di vino bianco, lasciandolo riposare e lievitare ‘nda fazzatòrë sino al mattino dopo, quello del Giovedì Santo...


_________________

O Puppèttë dë Carnuværë

Piccolo aneddoto storico

Chiaromonte, 1990.
Mai come quell’anno nessuno organizzò qualcosa per il martedì grasso, Carnaluværë, una delle tradizioni Chiaromontesi più importanti.
Nessuna iniziativa nemmeno da parte del circolo sociale. Solo le scuole elementari uscirono per la classica sfilata mattutina.
L’indifferenza smosse gli animi del gruppo musicale “La nuova immagine” (allora l’agrifoglio) che di propria iniziativa organizzò qualcosa per quella giornata.

Nessun commento:

Posta un commento

Lasciate il vostro nome, così che, nel caso, lasciate informazioni utili, vi citerò nella storia.